Home > Amministrazione trasparente > Altri contenuti > Prevenzione della Corruzione
Prevenzione della Corruzione
8. Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: «Amministrazione trasparente» di cui all'articolo 9:
a) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione;
b) il Piano e la Relazione di cui all'articolo 10 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150;
c) i nominativi ed i curricula dei componenti degli organismi indipendenti di valutazione di cui all'articolo 14 del decreto legislativo n. 150 del 2009;
- Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità (laddove adottati)
- Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione recante i risultati dell’attività svolta (entro il 15 dicembre di ogni anno)
- Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
- Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013
Responsabile della prevenzione della corruzione
A seguito di delibera del Consiglio Direttivo in data 14/04/2014 è stato nominato quale responsabile della prevenzione della corruzione il direttore Dr. Mauro Minoletti : Curriculum Vitae e atto di nomina.
Sulla base delle previsioni dettate dall’ANAC con delibera n. 75 del 2013, che prevede una "procedura aperta alla partecipazione", è stata pubblicata un bozza del codice di comportamento dei dipendenti dell’Automobile Club Grosseto con allegata relazione con invito a tutti gli interessati a far pervenire eventuali proposte od osservazioni entro il giorno 23 maggio 2014 ad uno dei seguenti indirizzi e-mail:
Indirizzi E-mail:
direzione@acigrosseto.it
amministrazione@acigrosseto.it
segreteria@acigrosseto.it
Trascorso il termine suddetto, in data 27/05/2014 è stata inviata la documentazione all’OIV competente per il rilascio del parere obbligatorio.
Non essendo pervenute osservazioni entro il termine stabilito il CDA dell’ente ha deliberato l’approvazione dei documenti in data 22 dicembre 2014.
REGOLAMENTI PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL'ILLEGALITÀ
L'ente non ha adottato uno specifico regolamento in quanto è applicabile quello dell'ente controllante (link ak sito ACI).
Peraltro norme anticorruzione a carattere generale, pur in assenza di regolamento "ad hoc" sono contenute comunque in altri provvedimenti di natura regolamentare quale il Codice di Comportamento dell'ente.
Ai sensi di quanto previsto dall'art.54 comma 5 del Dlgs 30 marzo 2001 n. 165, con procedura aperta alla partecipazione, si pubblica il testo del Codice di comportamento dell'Automobile Club Grosseto che tiene conto degli aggiornamenti deliberati dal Consiglio Generale di ACI nella seduta dell'8 aprile 2021.
Si notifica che, trascorsi 15 gg dalla pubblicazione nella sezione Amministrazione trasparente - altri contenuti" senza che siano stati formulate osservazioni e/o richieste di modifica, il Codice di Comportamento in oggetto verrà inviato all'OIV di ACI per la sua validazione prima dell'approvazione definitiva da parte del Consiglio Direttivo dell'AC Grosseto.
f.to Il Direttore Dr. M. Minoletti
Codice di comportamento - Testo a fini di consultazione pubblica pubblicato il 05/10/2021
- Codice di Comportamento aggiornato al 29/12/2021
- Relazione illustrativa
- Codice di Comportamento aggiornato al 15/12/2015
PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
Il Responsabile della trasmissione e della pubblicazione dei documenti, delle informazioni e dei dati ai sensi dell'art. 10 del d.lgs. 33/2013 è individuato dall'Automobile Club nel rispetto di quanto previsto dall'Allegato 1) alla Delibera ANAC n. 1310/2016
PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNO 2022 - 2024
- Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza 2022 - 2024
- Delibera Presidenziale n. 1 del 29/04/2022
- Quadro Sinottico della gestione del rischio aggiornato al 31/01/2022 (allegato al PTPCT 2022-2024)
- Tabella Obblighi di pubblicazione
- Catalogo dei rischi 2022-2024
- Nota metodologica (allegato al quadro sinottico)
ANNI PRECEDENTI
2021 - 2023
- Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza 2021 - 2023
- Quadro sinottico della gestione del rischio aggiornato al 31/01/2021 (allegato al PTPCT 2021-2023)
- Tabella Obblighi di pubblicazione
- Catalogo dei rischi 2021-2023
- Nota metodologica (allegato al quadro sinottico)
2020 - 2022
Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza 2020 - 2022
Quadro sinottico della gestione del rischio aggiornato al 31/01/2020 (allegato al PTPCT 2020-2022)
Tabella Obblighi di pubblicazione
2019 -2021
Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza 2019 - 2021
Quadro sinottico della gestione del rischio aggiornato al 31/01/2019 (allegato al PTPCT 2019-2021)
2018 - 2020
Piano Triennale di Prevenzione della corruzione 2018 - 2020
Quadro sinottico della gestione del rischio aggiornato al 31/01/2018 (allegato al PTPCT 2018-2020)
2017 - 2019
Piano Triennale di Prevenzione della corruzione 2017 - 2019
Quadro sinottico della gestione del rischio aggiornato al 31/03/2017 (allegato al PTPCT 2017-2019)
2016 - 2018
Piano Triennale di Prevenzione della corruzione 2016 - 2018
2015 - 2017
Piano Triennale di Prevenzione della corruzione 2015 - 2017
2014 - 2016
Piano Triennale di Prevenzione della corruzione 2014 - 2016
RELAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione recante i risultati dell’attività svolta:
- Relazione RPCT 2022
- Relazione RPCT 2021
- Relazione RPCT 2020
- Relazione RPCT 2019
- Relazione RPCT 2018
- Relazione RPC 2017
- Relazione RPC 2016
- Relazione RPC 2015
- Relazione RPC 2014
ATTI DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI
Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013.
Non sono stati irrogati atti di accertamento di violazione delle disposizioni di cui al D.Lgs 39/2013.
PROVVEDIMENTI ADOTTATI DA ANAC ED ATTI DI ADEGUAMENTO A TALI PROVVEDIMENTI
L'ente non ha ricevuto atti di accertamento di violazioni né da parte della CIVIT (fino al 2012) né da parte di ANAC (dopo il 2012).